Il vino in Bag in Box oggi rappresenta una consolidata nicchia di mercato. Questo packaging innovativo, infatti, ha conquistato un gran numero di viticoltori, ma anche di appassionati di vino in tutto il mondo.
Come sono fatti i bag in box
Il nome di questo tipo di packaging si riferisce direttamente a come è realizzato: una busta morbida (bag) contenuta in una scatola rigida (box). Si tratta sostanzialmente una sacca confezionata sottovuoto, sormontata da un rubinetto a pressione a tenuta stagna, il tutto avvolto in una scatola di cartone.
Il vino, quindi, non è mai a contatto né con l’aria né con la luce, due fattori naturali che ne deteriorano le caratteristiche.
La soluzione è particolarmente smart, perché consente di confezionare in maniera perfetta la nostra bevanda del cuore, con la massima praticità.
Perché scegliere vino in Bag in Box
Se togliessimo il tappo di sughero e la bottiglia di vetro a un Sangiovese per alloggiarlo in un Bag in Box, il vino si guasterebbe? I pareri tecnici sono unanimi: il Bag in Box non pregiudica in alcun modo la conservazione dei vini in quanto il prodotto viene protetto da luce e ossigeno che potrebbero alterare il nettare di Bacco. Ecco perché è considerato un imballaggio estremamente tecnico.
Alcuni ritengono che il Bag in Box sia meno “nobile” della bottiglia di vetro ma, in realtà, il suo packaging è altrettanto accattivante e ha il pregio di conservare i vini fino a sei settimane dopo l’apertura. Ciò è un vantaggio per i ristoratori, che possono avere sempre a disposizione il vino giusto per ogni piatto da servire, e per i wine lovers che possono berne anche solo un calice durante il pasto. Senza contare il vantaggio ecologico di questo sistema di confezionamento; non solo è economico da produrre, ma è anche facile da riciclare.
Ecco una lista di tutti i vantaggi del Bag in Box
La durata: il vino non rimane a contatto con l’aria grazie al suo particolare imballaggio composto dalla sacca e dalla scatola, quindi si evitano possibili ossidazioni.
Protezione: grazie ai materiali utilizzati il vino viene protetto da sbalzi termici, dalla luce e da tutti gli agenti esterni.
Convenienza: ovviamente la confezione costa molto meno rispetto alle bottiglie e ai bottiglioni.
Praticità: sia per trasporto, per la maneggevolezza.
Ecologico: vengono utilizzati prodotti che poi possono venire riciclati.
Comodità: il Bag in box può essere inserito in frigorifero e occupa poco spazio.
Alterazioni: eliminazione del sentore da tappo.
É adatto a tutte le tipologie di vino: non credete a chi vi dice che si possono inserire solo vini “Giovani”.
Ora che sai tutto su questo particolare tipo di packaging, non ti resta che visitare le nostre pagine dedicate ai vini bag in box e scegliere quella che preferisci.
https://viniradassao.it/vini-rossi-veneti-in-bag-in-box/
https://viniradassao.it/vini-bianchi-veneti-in-bag-in-box/
Alla vostra salute,
Il Team di
Vini Radassao